Metti in evidenza il tuo evento
Piscina naturale "Cani Malu"
© Sisinnio Zanda
Arrivando da Bosa, prendiamo la SP 49, che collega Bosa ad Alghero, strada molto panoramica che regala ampi orizzonti mozzafiato, in un luogo incontaminato. Lungo la strada troviamo l’ingresso del sentiero, lasciate lì le nostre auto, iniziamo il nostro trek. Vecchie rovine, miniere dismesse, la torre aragonese,Torre Argentina posta sopra un promontorio calcareo, sede d’arrivo della teleferica automotrice della miniera, posta più in alto, dove si estraeva il manganese, la zona è circondata da un mare cristallino, dal fondale trasparente, con davanti l’isolotto de “Sa Craba” e poco più avanti le “Domus de Janas”. Si camminerà sulle alte falesie, ridiscendendo nelle calette e piccole spiagge incastonate da rocce dai colori che variano dal bianco, al bruno, verde, o nero, in base al minerale che le compongono, ricche di minerali di ferro quelle scure e di silice quelle bianche. Colori e panorami da immortalare per le foto ricordo, tutto attorno il mare, che fa da cornice alle pareti calcaree, ad archi plasmati dal vento, piani erosi, strapiombi, spiagge formate da ciottoli rossi come il fuoco, da Cala Sa Codulera, alla spiaggia di Compultitu, si camminerà senza fretta osservando l’ambiente che ci circonda, ammirando la piscina naturale di “Cani Malu”,scavata dalla forza del mare nella trachite bianca. Di pomeriggio ci dedicheremo alla visita di Bosa, si potrà passeggiare lungo il fiume Temo, navigabile, unico in Sardegna, visitare l’antico borgo Medioevale di Bosa e salire al castello dei Malaspina, sul colle di Serravalle, un balcone panoramico su Bosa, il mare, ed il Temo.
ore 09.00: Raduno all’inizio della strada Provinciale 49 a Bosa;
ore 09.15: Spostamento in auto;
Ore 09:30 Avvio escursione;
ore 13.00: Pranzo al sacco;
ore 15.00: Scopriamo Bosa.
Il percorso è lungo circa 9 km e per le sue caratteristiche ha un grado di difficoltà Facile.
Suggerimenti: Abbigliamento comodo e confortevole, pantaloni lunghi, giacca a vento e scarpe da trekking. Consigliati cappellino, occhiali da sole, una buona riserva d’acqua ed uno scacciacqua.
I partecipanti devono comunque avere una preparazione fisica adeguata all’impegno dell’escursione ed essere in buono stato di salute generale. Il Contributo per l’escursione è di € 15,00 e comprende il servizio di accompagnamento con Guide iscritte all’albo e assicurazione,. per i soci in regola con il vers. Della Quota Sociale il contributo è di 10.00 euro.
Contatti
Nino 3403519925
Luciana 3479567930
Organizzazione
Associazione Bentu Estu
Gonnosfanadiga
sisinniozanda@gmail.com
Nino 3403519925 Luciana 3479567930
Galleria fotografica
sisinniozanda
54 eventi pubblicati
0 notizie pubblicate
0 aziende pubblicate