Metti in evidenza il tuo evento
Punta Masiennera
© Anna Lisa Sanna
Siamo a Forest’Anela, in Goceano, nel cuore della Sardegna, a 1000 metri d’altitudine.
Il Goceano è una delle aree che vanta una grande varietà di ambienti naturali ed ha tantissime aree di rivelante interesse naturalistico (aree R.I.N.).
Ha inizio qui l’esplorazione di questo territorio, il nostro percorso a piedi lungo un itinerario insolito attraverso un sentiero ad anello, sterrato, ben tracciato, con tratti in piano e tratti in lieve pendenza, tra la macchia mediterranea, boschi misti di leccio e roverella, agrifogli, cedri, una bellissima e rara faggeta, le tante fontane, arriviamo fino ai 1256 m di punta Masiennera suggestivo punto panoramico da cui lo sguardo spazia a 360° su buona parte dell’isola e da cui scorgiamo chiaramente il Gennargentu; giungiamo poi fino a Littu Majore in cui osservare alcuni formicai di Formica lugubris L.
Sulla strada del rientro ci fermiamo una sosta pranzo all’ombra del bosco e dopo circa 2 km ritorniamo al punto di partenza. Con alcune deviazioni al sentiero possiamo notare i resti di alcuni nuraghi.
E’ un itinerario di interesse naturalistico e paesaggistico ma in cui è evidente anche l’azione antropica che è in perfetta armonia con il territorio.
DETTAGLI
IL PUNTO DI PARTENZA del nostro cammino è a Forest’Anela, loc. Sa Minda, di fronte alla caserma forestale. Da qui attraversiamo una suggestiva faggeta e, proseguendo lungo il sentiero, tra fontane, macchia mediterranea, boschi misti e radure rocciose arriviamo al punto panoramico di Su Pizzu.
Superata la fontana di Cantaru ‘e prammuttu ed una vecchia struttura in muratura utilizzata un tempo come ovile, raggiungiamo Punta Masiennera sui 1156m, notevole punto panoramico.
Da qui prendiamo il sentiero di rientro verso NO e sempre attravervando il bosco arriviamo alla località di Littu Majore in cui oltre ad una fontana sono presenti alcuni formicai introdotti per la lotta biologica nei boschi misti; dopo il pranzo all’ombra del bosco ritorniamo al punto di partenza dopo aver fatto un anello di circa 6 Km.
L’attività di accompagnamento in escursione viene svolta da Anna Lisa Sanna, naturalista, guida ambientale escursionistica della Regione Sardegna n°604, iscritta AIGAE (Ass. Italiana Guide Amb. Esc.) tess n° SA388.
COSTO adulti: euro 15, bambini fino ai 10 anni: euro 10
Attrezzatura obbligatoria: scarponcini da trekking
COSA PORTARE: zaino con pranzo al sacco, acqua, snack.
I partecipanti all’attività di escursione guidata sono coperti da assicurazione RC.
Note:
Spostamenti con auto propria.
Lingue parlate: italiano/inglese
LUOGO DI RITROVO: Anela (SS) piazzetta Roma, via Roma ore 9. Contattare la guida per eventuali altri punti di incontro.
Dal paese di Anela ci si può suddividere in poche macchine per raggiungere il luogo di inizio dell’escursione, a circa 6 Km.
INFO/PRENOTAZIONI (fino a min 6 persone max 20)
Anna Lisa Sanna: cell anche whatsapp 3408610696
mail: info@asinaravventura.com
Organizzazione
AsinarAvventura
largo porta nuova 19
info@asinaravventura.com
3408610696
info@asinaravventura.com
32 eventi pubblicati
0 notizie pubblicate
0 aziende pubblicate