Metti in evidenza il tuo evento
© Le Isole Del Cinema
Al via in Sardegna l’edizione 2019 di Le Isole Del Cinema, il circuito di festival cinematografici artisticamente interdipendenti che mirano ad offrire opportunità di riflessione, crescita e sviluppo.
Ogni singolo festival declina il cinema italiano secondo diverse prospettive, promuovendo al contempo il territorio che lo ospita. Gli appuntamenti vanno luglio a settembre all’Asinara, La Maddalena, Tavolara e San Pietro, con un ulteriore appuntamento a Cagliari in ottobre, secondo questo calendario:
- 10-14 luglio
Pensieri & Parole, festival dell’Asinara - 16-21 luglio
Una notte in Italia, festival del cinema di Tavolara - 23-28 luglio
La valigia dell’attore, festival di La Maddalena - settembre, date da definire
Creuza de mà, festival di Carloforte - ottobre, date da definire
Creuza de mà, festival di Cagliari
Pensieri & Parole si pone l’obiettivo di esaminare i rapporti tra la letteratura e il cinema in un’isola che offre molti spunti di riflessione: a lungo considerata l’Alcatraz italiana per via del suo utilizzo come luogo di detenzione dal quale era impossibile fuggire, al giorno d’oggi e a vent’anni dalla sua conversione in parco nazionale è considerata da gran parte dei sardi un luogo in cui è difficile andare. Il festival vuole modificare questa percezione di inacessibilità, e negli anni ha ospitato decine di registi, scrittori, sceneggiatori e attori, riscontrando grande successo di pubblico.
PROGRAMMA 2019
Mercoledì 10 luglio
- ore 21.30, Asinara, Cala d’oliva diramazione centrale
One Ocean e Our Blue Planet BBC
Giovedì 11 luglio
- ore 21.30, Asinara, Cala d’oliva diramazione centrale
Il sogno di una guida di pesca di Francesco Curreli e Daniele Macis
Diario di Tonnara di Giovanni Zoppeddu
Venerdì 12 luglio
- ore 19.00, Porto Torres, Libreria Koiné
L’infelicità italiana di e con Maurizio Braucci, presentato da Don Gaetano Galia - ore 21.00, Porto Torres, Sala Filippo Canu
Il polo opposto di Giorgio Amato - ore 22.00, Porto Torres, Sala Filippo Canu
Come se non ci fosse un domani, teaser/anteprima, con Pino e gli Anticorpi
Sabato 13 luglio
- ore 19.00, Asinara, Cala reale
Soundtrack variations, concerto di Mario Mariani - ore 20.00, Asinara, Cala reale
Il presidente addormentato di Gianni Caria, presentato da Ignazio Caruso - ore 21.00, Asinara, Cala reale
Consegna del premio Isole del Cinema – sceneggiatura - ore 21.30, Asinara, Cala reale
La paranza dei bambini di Claudio Giovannesi
Domenica 14 luglio
- ore 19.00, Asinara, Cala reale
Il padrino dell’antimafia di e con Attilio Bolzoni, presentato da Elias Vacca - ore 20.15, Asinara, Cala reale
Storie liberate, concerto di Piero Marras presentato da Vittorio Gazale - ore 21.30, Asinara, Cala reale
ll flauto magico di Piazza Vittorio di Gianfranco Cabiddu e Mario Tronco
Il Festival del cinema di Tavolara ha seguito per anni la produzione e le vicende del cinema italiano, coinvolgendo autori ed interpreti senza mai modificare le sue prerogative: focus sul cinema italiano e valorizzazione dell’isola di Tavolara con proposte che uniscano la tutela paesaggistica e il turismo. Negli anni il festival si è arricchito di numerose attività collaterali e ha allargato la sua portata territoriale coinvolgendo comuni limitrofi e stringendo legami collaborativi con numerose città della penisola italiana.
PROGRAMMA 2019
Martedì 16 luglio
- San Teodoro, oasi naturalistica La Peschiera
Presentazione del libro 20 storie di natura a cura di Domenico Ruiu
Cortometraggio Il nostro concerto di Francesco Piras
Dafne di Federico Bondi
Mercoledì 17 luglio
- San Teodoro, oasi naturalistica La Peschiera
Cortometraggio Denyse al di là del vetro di Gianfranco Gallo
Shooting the Mafia di Kim Longinotto
Giovedì 18 luglio
- Porto San Paolo, piazza Lungomare
Cortometraggio Fulmini e saette di Mario Sgueglia
Troppa grazia di Gianni Zanasi
Venerdì 19 luglio
- Isola di Tavolara
Io Leonardo, making of, anteprima di SKY ARTE
Favola di Sebastiano Mauri
Sabato 20 luglio
- Isola di Tavolara
Premio EcoMov Cinematavolara speciale alla carriera a Benito Urgu, in collaborazione con Sardinia Film Commission
Cortometraggio Una tradizione di famiglia di Giuseppe Cardaci
L’uomo che comprò la luna di Paolo Zucca
C’è tempo di Walter Veltroni
Domenica 21 luglio
- Isola di Tavolara
Premio EcoMov Cinematavolara
Nonostante la nebbia di Goran Pasjalievich, prime immagini
Frontiera di Alessandro di Gregorio, in collaborazione con David di Donatello, Accademia del Cinema Italiano
Tutti pazzi per Yves di Benoît Foregard
Martedì 16 e mercoledì 17 luglio
- ore 19.30, San Teodoro, oasi naturalistica La Peschiera
Cibo da strada in Peschiera, percorso enogastronomico
Da giovedì 18 a domenica 21 luglio
- Porto San Paolo, Piazzetta Gramsci
I protagonisti di Una notte in Italia incontrano il pubblico, a cura di Geppi Cucciari e Piera Detassis
Da martedì 16 a domenica 21 luglio
- Scuole medie di Porto San Paolo, via Giovanni Paolo II
Corso di cinema per ragazzi da 8 a 16 anni, a cura di Albert Vezzoni – GEA Mammalapis
Da sabato 13 a domenica 21 luglio
- Porto San Paolo, Piazza Gramsci
Mostra Mari di Cinema - San Teodoro, Piazza Mediterraneo
Mostra Antonio Pietrangeli, l’uomo che amava le donne - Olbia, Società dello Stucco, via Cavour 43
Mostra CliCiak, Scatti di Cinema 2019
La valigia dell’attore vuole coinvolgere diverse generazioni di interpreti italiani ed europei per offrire un punto di incontro tra diverse forme espressive, promuovendo al contempo l’Arcipelago della Maddalena ad un pubblico variegato. L’edizione di quest’anno è dedicata a Gian Maria Volonté.
PROGRAMMA 2019
Martedì 23 luglio
- ore 20.30, Piazza Umberto I
Partenza della banda Giuseppe Garibaldi, diretta da William Jefferson Edes - ore 21.15, Arena La Conchiglia, Giardini Pubblici
La valigia dell’attore (sigla) a cura di Santo Acciaro
Cortometraggio Il nostro concerto, regia di Francesco Piras
L’uomo che comprò la luna, regia di Paolo Zucca, introdotto da Angela Molina, Jacopo Cullin, Paolo Zucca
Mercoledì 24 luglio
- ore 21.15, Fortezza I Colmi
Gian Maria Volonté 25 anni dopo (sigla) a cura di Orsetta Gregoretti
Ogro, regia di Gillo Pontecorvo, introdotto da Angela Molina
Giovedì 25 luglio
- ore 10.30, ex magazzini Ilva
Incontro con Angela Molina, Jacopo Cullin, Francesco Piras - ore 21.15, Fortezza I colmi
La valigia dell’attore (sigla) a cura di Santo Acciaro
Cortometraggio Gabriel, regia di Enrico Pau, anteprima nazionale presentata da Enrico Pau
Ovunque proteggimi, regia di Bonifacio Angius, introdotto da Alessandro Gazale, Francesca Niedda, Bonifacio Angius
Venerdì 26 luglio
- ore 10.30, ex magazzini Ilva
Incontro con Alessandro Gazale, Francesca Niedda, Bonifacio Angius - ore 21.15, Fortezza I Colmi
Gian Maria Volonté 25 anni dopo (sigla) a cura di Orsetta Gregoretti
Carlo Cecchi presenta le allieve e gli allievi del Valigialab 2019
A ciascuno il suo (1957), regia di Elio Petri, anteprima assoluta del restauro del film
Sabato 27 luglio
- ore 10.30, ex magazzini Ilva
Omaggio a Gian Maria Volonté e Ennio Fantastichini
Gian Maria Volonté 25 anni dopo (sigla) a cura di Orsetta Gregoretti
Presentazione dei libri Gian Maria Volonté di Mirko Capozzoli e Gian Maria Volonté: recito dunque sono di Giovanni Sevastano
Ennio, attore tra cinema e teatro (video) a cura di Gianfranco Cabiddu - ore 21.15, Fortezza I Colmi
La valigia dell’attore (sigla) a cura di Santo Acciaro
Cortometraggio Gong, regia di Giovanni Battista Origo, presentato da Giovanni Battista Origo
In viaggio con Adele, regia di Alessandro Capitani, introdotto da Alessandro Haber
Domenica 28 luglio
- ore 10.30, ex magazzini Ilva
Incontro con Renato Carpentieri, Alessandro Haber, Giovanni Battista Origo - ore 21.15, Fortezza I Colmi
La valigia dell’attore (sigla) a cura di Santo Acciaro
Ennio, attore tra cinema e teatro (video) a cura di Gianfranco Cabiddu
Ennio 2009 (video) a cura di La valigia dell’attore
Le Isole Del Cinema consegnano il Premio Gian Maria Volonté 2019 a Ennio Fantastichini nelle mani di Lorenzo Fantastichini
Porte aperte, regia di Gianni Amelio, introdotto da Renato Carpentieri
Creuza de mà è dedicato alla musica applicata al cinema, con l’intento di costituire un laboratorio aperto in cui far confluire l’attività musicale e quella critico-teorica. Nel corso delle edizioni, ogni musicista coinvolto ha contribuito con il proprio punto di vista in materia di cinema e musica e con esibizioni di alto livello.
Programma 2019 in aggiornamento
Organizzazione
Le Isole Del Cinema
Sito Web
info@leisoledelcinema.com
335 470244
Marco Cuccu
21 eventi pubblicati
2 notizie pubblicate
0 aziende pubblicate