Il primo
archeo bike della stagione ci vedrà impegnati in una porzione di territorio della Sardegna centro settentrionale,nelle regioni storiche del
Marghine e della
Planargia.
Il territorio presenta diversi siti archeologici di epoca preistorica e nuragica,visiteremo le domus de janas della necropoli di Filigosa,il complesso sepolcrale di Perdas de Tamuli,il maestosi nuraghi di Succuronis e Ruju,tutti in territorio di Macomer.
Non meno interessante sarà la visita all’antica abbazia Cistercense di S. Maria di Corte (Sindia),datata al 1147 e considerata fra le più antiche d’Europa. Lungo il nostro cammino,sarà pure gradevole incontrare diversi caselli ferroviari posti lungo un tratto della linea ferrata Macomer-Bosa.
La base di partenza dell’escursione sarà presso il
rifugio di ”Su Cantareddu’‘,alle pendici del monte S. Antonio di Macomer.
Il giro che si propone si sviluppa ad anello per circa 33 km,con un dislivello complessivo di quasi 500 mt. Si pedalerà su facili falsopiani,in gran parte su strade secondarie con fondo in asfalto e comode sterrate a scarso traffico veicolare.
Soci coordinatori Gianni e Alessandro.
NOTE TECNICHE
Itinerario di MEDIO impegno fisico e FACILE impegno tecnico,rivolto a bikers con discreto allenamento. Le poche salite sono generalmente scorrevoli,con prevalenza di pavimentazioni asfaltate e cementate La parte più impegnativa del percorso sarà la risalita su strada asfaltata dal centro abitato di Macomer sino all’altopiano dell’area archeologica di Tamuli; i pezzi sterrati si presentano in buone condizioni con fondo regolare e piacevolmente pedalabile.
-Lunghezza: 33 km
-Dislivello: 450 D+
-Tipologia viaria: strada asfaltata,sterrata,carrareccia.
-Difficoltà fisica: Medio
-Difficoltà tecnica: Facile
-Tempo di percorrenza: 5/6 ore (comprese soste)
-Pranzo: al sacco da portare nello zaino
(Tutti i dati sono puramente indicativi e rilevati da dispositivo gps cartografico)
OCCORRENTE:
-Casco OBBLIGATORIO (senza non si potrà partecipare)
-Bici in perfette condizioni.
-Autosufficienza idrica (lungo il percorso ci sono diverse sorgenti),alimentare e meccanica.
-CONSIGLIATI: giacca a vento,indumenti a strato,guanti lunghi,occhiali.
COSTO ESCURSIONE: 15,00 EURO (escursione + biglietto d’ingresso a tre siti archeologici gestiti dalla Coop. Esedra Escursioni).
Per la visita dei tre siti sopra citati è richiesto un biglietto cumulativo di ingresso di 9,00 euro a persona.
Organizzazione
348 794 6322