Venerdì 28
Ore 10:00
– Laboratorio di panificazione presso la scuola “elementare”
Ore 21:00
– “La Sagra dei giovani” con il gruppo blueberry’s,esibizioni della scuola di Danza la Sylphide e a seguire Dj set a cura della consulta giovani di Villaurbana presso piazza del Comune.
Sabato 29
Ore 12:00
– Apertura dimostrazioni,stand e degustazioni lungo il percorso
– Apertura allestimento museale “Fainas” presso Casa Museo del Pane
Ore 16:00
– Inizio degustazione suppas,pani frittu,pani indorau e vendita di pane fatto in casa e prodotti tipici per le vie del centro storico.
– apertura esposizione concorso artistico “Pane come…” presso la via S. Margherita.
– Inizio animazione musicale lungo le vie del Centro Storico con esibizione dei gruppi dal Kenia,Armenia.
– Inizio concorso “pane pintau” e a seguire dibattito su “Valorizzazione del pane artigianale,grano duro sardo e utilizzo del lievito madre” con Prof. Farris e la Dott.ssa Manuela Sanna. A cura della soc. coop. Villa dei nuraghi.
Ore 20:30
– Inizio Spettacolo musicale con balli in piazza.
Domenica 30
Ore 08:30
– Partenza escursione in Mountain bike “pedalando tra i nuraghi”
– Partenza escursione Trekking “le vie del Monte Arci”.
Ore 10.00
– Apertura mostra presso Casa del Pane,inizio dimostrazioni e degustazioni lungo il percorso
Ore 12:00
– Apertura pranzo presso gli stand ed inizio intrattenimento musicale
Ore 16:00
– Inizio degustazione di pane tipico,suppas,pani frittu,pani indorau.
– Inizio animazione musicale lungo le vie del Centro Storico con esibizione dei gruppi dal Kenia e Armenia.
Ore 16:30
– Laboratorio del gusto “alla scoperta del pane di qualità” con dott. Tommaso Sussarello e approfondimento a cura del Giornalista Enogastronomico Gilberto Arru
Ore 17:30
– Inizio Spettacolo musicale balli in piazza con Roberto Fadda.
Buona Sagra a tutti.