I nostri Nuraghi: monumenti antichissimi, affascinanti e unici nel mondo, in Sardegna se ne contano più di settemila sparsi per tutto il territorio, dai più “semplici” a quelli più grandi e maestosi.
Ad oggi solo Su Nuraxi di Barumini è riconosciuto come Patrimonio UNESCO ma, proprio in questi giorni, è stata fatta richiesta di far diventare Patrimonio dell’Umanità anche tutti gli altri nuraghi e svariati monumenti storici e naturali che rendono la nostra terra un vero e proprio museo a cielo aperto: le Domus de Janas, le Tombe dei Giganti, i Menhir, i Nuraghi di tutto il territorio, pozzi e sacrari di vario genere.
Nell’attesa di conoscere il destino del nostro unico e inimitabile patrimonio storico e culturale vediamo cinque tra i Nuraghi più belli e importanti della Sardegna.
1- Su Nuraxi, Barumini: è il nuraghe sicuramente più famoso in tutto il mondo, l’unico a essere tuttora riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità. È composto da un grande Nuraghe circondato da un vero e proprio villaggio nuragico che si sviluppa tutto intorno. È unico in tutta l’isola per la sua complessità a livello strutturale. Addentrandovi al suo interno vi sembrerà di fare un vero e proprio viaggio indietro nel tempo, un’esperienza affascinante e suggestiva da non perdere.
2- Nuraghe Arrubiu: il nome significa “rosso” e deriva dal particolare colore delle rocce che compongono la struttura. Si trova a Orroli, ed è uno dei nuraghi più grandi della Sardegna. Appare come una sorta di castello: al centro si erge una torre centrale alta circa quindici metri circondata da cinque torri più piccole circondate poi, a loro volta, da un bastione con altre torri, per un totale di ventuno torri.
3- Il Nuraghe Santu Antine, Torralba: particolare per le mura che, composte da tre torri e costruite intorno alla torre centrale, formano un triangolo equilatero, e per l’armonia e simmetria delle misure e della struttura. In origine la torre centrale era alta più di venticinque metri e costituita da più stanze, al giorno d’oggi possiamo visitare solo la prima e la seconda stanza.
4- Nuraghe Majori, Tempio Pausania: si trova immerso in un suggestivo bosco di querce da sughero, e altre piante tipiche del mediterraneo e della nostra terra. La struttura è in granito e possiede degli elementi tipici sia dei nuraghi “a corridoio” che di quelli a “tholos” o “falsa cupola”. Il suo nome deriva dalla grandezza dei massi usati per costruire la struttura. Si tratta di una meta davvero affascinante e suggestiva, anche per gli amanti del trekking e mountain bike.
5- Villaggio nuragico di Tiscali, Dorgali: si trova all’interno di una dolina dell’altopiano omonimo al Villaggio. Costituito da capanne costruite lungo le pareti della dolina, l’antichissimo villaggio è una meta perfetta per gli amanti del trekking e delle escursioni tra natura e archeologia.
Non vi resta che visitare uno di questi meravigliosi luoghi alla scoperta della nostra storia e delle nostre origini.
Letizia Luciano
1 eventi pubblicati
19 notizie pubblicate
0 aziende pubblicate